A che cosa serve il controllo di gestione

A comprendere e guidare consapevolmente l'azienda.

L'azienda è un sistema molto complesso, che include molteplici realtà tecniche, umane, economiche e finanziarie. L'imprenditore, anche quando esercita la propria attività da molti anni, difficilmente possiede una completa e corretta conoscenza di tutti gli aspetti dell'impresa. Può essere tecnicamente molto preparato, ottima guida per il proprio personale, oculato amministratore, ma potrebbe magari non essere in grado di valutare compiutamente le implicazioni di un programma di investimento sotto il profilo economico e finanziario, o trovarsi a competere in un mercato improvvisamente diventato difficile per l'ingresso di nuovi concorrenti, o semplicemente per la crescita di quelli già presenti.
L'economia moderna pone spesso problematiche di questo genere! Il progresso tecnologico di frequente propone tecniche innovative che garantiscono i medesimi risultati con l'utilizzo di strumenti più accessibili di quelli tradizionali in termini di investimento e di costo di utilizzo, con conseguente riflesso sui prezzi, e l'imprenditore può trovarsi spiazzato sul suo stesso mercato ed in condizione di dover prendere opportune contromisure. Quali?
La decisione opportuna può farsi a volte particolarmente difficile, soprattutto quando l'impresa tratta diversi prodotti, magari collocati sul mercato attraverso differenti canali distributivi, per cui è necessario valutare quali siano i prodotti più redditizi sui quali è il caso di spingere. Come individuarli? Come fare i dovuti paragoni?
In altre situazioni l'imprenditore può riscontrare una carenza di liquidità, che lo mette in difficoltà nell'onorare gli impegni correnti: cosa significa, da che dipende?
Quante volte sorge poi l'esigenza di procede a nuove assunzioni per fare fronte al carico di lavoro: ma cosa comportano? In che misura sono sostenibili? Quanto deve fatturare l'impresa per poter garantire la copertura dei costi e garantire una opportuna remunerazione all'imprenditore?
La pianificazione e il controllo di gestione possono dare queste risposte, attraverso un sapiente utilizzo delle tecniche da parte del consulente e l'indispensabile collaborazione dell'imprenditore.

 

ritorna a Consulenza Direzionale