Il controllo di gestione si serve di metodologie e strumenti tradizionali e innovativi, elementari o particolarmente complessi, ma in tutti i casi deve rispettare una precisa procedura operativa, che può essere delineata come segue:
- Analisi dei dati storici dell'impresa. Si indaga sulla struttura dei costi aziendali, dei margini di prodotto/mercato, con utilizzo delle tecniche degli indici e dell'analisi per flussi.
- Definizione del piano d'impresa di medio/lungo periodo, con l'identificazione degli obiettivi di fondo che la direzione aziendale intende raggiungere e dei tempi in cui si prefigge di conseguirli.
- Formulazione degli obiettivi di breve periodo. In questa fase si decidono le risorse e gli strumenti di ogni processo operativo aziendale in coerenza con la pianificazione strategica. Vengono definiti i target di ciascuna funzione (produzione, commerciale, amministrativa, finanziaria) e i mezzi a disposizione o da acquisire per realizzarli.
- Verifica della gestione attraverso l'analisi degli scostamenti. La realizzazione del programma viene posta a diretto raffronto con i risultati conseguiti, e si individuano gli scostamenti che si sono verificati e le motivazioni che li hanno indotti.
- Adozione dei provvedimenti correttivi. Individuate le cause di allontanamento dagli obiettivi, si individuano le azioni da intraprendere per rimuoverle.
Lo Studio Chiaffarelli si avvale di professionisti che dispongono di conoscenze tecniche affinate grazie all'esperienza pluriennale vissuta a diretto contatto con le varie realtà aziendali.
Lo Studio Chiaffarelli è pertanto in grado di affiancare l'imprenditore nella realizzazione e nella gestione del sistema di controllo, affrontando i problemi aziendali con le metodologie più avanzate e nello stesso tempo prospettando e curando la diretta applicazione delle soluzioni più pratiche e più adatte alle singole esigenze aziendali.
L'approccio al controllo di gestione è graduale, infatti man mano che si procede alla riorganizzazione aziendale e all'implementazione dei vari sistemi di controllo, si creano i presupposti per il passaggio a soluzioni più avanzate e sofisticate. L'imprenditore, comunque, può decidere di attivare solo alcuni degli strumenti di indagine e di programmazione, anche se la massima efficacia informativa si ottiene attraverso l'implementazione dell'intero programma.
ritorna a Consulenza Direzionale