Cos’è il controllo di gestione

Il controllo di gestione può essere definito come l'insieme di strumenti e di attività poste in essere per sottoporre a verifica l'andamento della gestione dell'impresa, al fine di poter comprendere se essa si stia svolgendo in modo da permettere il raggiungimento degli obiettivi formulati in sede di pianificazione e il perdurare dell'impresa stessa nel tempo.

Esso si inserisce in un più generale processo di pianificazione, dal quale non può prescindere, e al quale fornisce indicazioni concrete e riscontri.

Con l'attività di pianificazione si effettuano delle previsioni circa l'andamento futuro dell'attività aziendale, ma non nella semplice accezione di immaginare uno o più scenari futuri, bensì con il preciso intento di formulare le decisioni fondamentali e strategiche dell'impresa.

La pianificazione, in altre parole, pone alla struttura aziendale dei precisi obiettivi, in funzione di un futuro possibile, individuando le risorse tecnologiche, economiche, finanziarie e umane necessarie per realizzarlo.

Gli obiettivi e le strategie di medio e lungo periodo vengono tradotte in obiettivi di breve periodo e programmi d'azione (budget), che nel corso del loro svolgimento devono poter essere controllati, aggiornando, e se necessario riformulando, sulla base delle informazioni raccolte, i piani originari.

Il controllo di gestione, pertanto, è un processo di verifica dei risultati conseguiti che indirizza l'azione della direzione aziendale nel raggiungimento dei traguardi che questa ha prefissato per l'azienda.

 

ritorna a Consulenza Direzionale