Consulenza Finanziaria

Per finanziare i propri programmi di investimento l'imprenditore ha bisogno di ricorrere, oltre che ai mezzi propri, a un insieme di strumenti offerti dal sistema creditizio e finanziario.
Le fonti di finanziamento possono essere:

  • Interne (capitale proprio) fornite dai promotori del programma di investimento
  • Esterne(capitale di terzi)
  • Capitale preso a prestito da istituti di credito
  • Finanziamento operativo (leasing, factoring, ecc)
  • Finanziamento ottenuto dai fornitori tramite dilazioni di pagamento
  • Contributi a fondo perduto
  • Finanziamenti a tasso agevolato

Il servizio finanziario svolto dallo Studio Chiaffarelli affianca i clienti sia per la finanza ordinaria, gestendo in modo completo il rapporto banca – impresa, che per la finanza agevolata, garantendo assistenza nella partecipazione ai bandi per la concessione di contributi a fondo perduto o finanziamenti a condizioni favorevoli.

Finanza ordinaria

Lo Studio a seguito di un’analisi approfondita delle esigenze finanziarie della singola impresa, individua le linee di credito più congrue ed affianca l’imprenditore nella concessione e nel rinnovo degli affidamenti, predisponendo gli atti e la documentazione necessaria, e negoziando le condizioni contrattuali di utilizzo. Lo Studio assiste il cliente anche nella ricerca e nella richiesta di garanzie di terzi (Confidi, Medio Credito Centrale ex Legge 662/96, ecc.).

Nello specifico, in tale ambito, i servizi offerti sono:

  • Valutazione degli investimenti e delle altre esigenze finanziarie aziendali (ad esempio riqualificazione del debito), al fine di individuare – anche mediante predisposizione di più simulazioni successive – gli strumenti tecnici più idonei alla copertura dei fabbisogni emergenti, coerenti da un punto di vista temporale rispetto al crono programma delle attività previste e finanziariamente sostenibili rispetto ai flussi di cassa attesi.
  • Predisposizione della domanda di finanziamento che il cliente presenterà all’istituto di credito prescelto, che illustri nella maniera più compiuta possibile la storia e la mission dell’impresa, del suo management e della proprietà, il posizionamento nel mercato di riferimento, il programma di investimenti da attuare, i ritorni attesi, la solidità economico-patrimoniale della società, la sua capacità di rimborso anche alla luce dell’esposizione complessiva preesistente, la sostenibilità finanziaria del piano, il complesso di garanzie acquisibili dall’istituto finanziatore e quant’altro utile a rappresentare l’iniziativa da un punto di vista qualitativo e quantitativo.
  • Assistenza all’impresa durante l’iter istruttorio della richiesta di finanziamento e stesura di eventuali integrazioni di approfondimento in base alle specifiche richieste dell’istituto di credito.
  • Supporto operativo all’impresa per ciò che attiene la predisposizione della documentazione necessaria per effettuare la stipula del contratto di finanziamento, con verifica della minuta contrattuale e delle condizioni economiche che dovranno regolare l’operazione.
  • Raccolta, verifica e successivo invio alla banca della documentazione necessaria per l’ottenimento dell’erogazione (anche in più quote) del finanziamento concesso.

 

Finanza agevolata

Lo Studio Chiaffarelli mette a disposizione dei clienti la propria pluriennale e consolidata esperienza nel settore delle agevolazioni alle imprese.

Il legislatore ha posto in essere strumenti (contributi e finanziamenti agevolati) per orientare le scelte imprenditoriali nell'ambito di un quadro organico di sviluppo, per incentivare determinati settori o soggetti giuridici e/o per supportare finanziariamente le imprese localizzate in aree depresse. 
Le agevolazioni predisposte dal legislatore si articolano in diverse forme tecniche:

  • Contributi in conto capitale
  • Contributi in conto impianti
  • Contributi in conto gestione
  • Contributi in conto interessi
  • Interventi in conto garanzia
  • Crediti d'imposta

 

Un programma di investimenti, frequentemente, risulta ammissibile a diverse tipologie di finanziamenti agevolati, quasi sempre non compatibili o non cumulabili tra loro, sì da richiedere un attento e comparato esame delle convenienze che il legislatore offre all'impresa per incentivare e favorire lo sviluppo dell'economia nazionale. 
La richiesta di agevolazioni finanziarie presuppone, a seconda della norma a cui si fa ricorso, l'esistenza di particolari requisiti di carattere tecnico-economico e giuridico del soggetto beneficiario per l'ammissibilità all'agevolazione. 
Tali requisiti sono:

  • Natura giuridica del soggetto richiedente
  • Zona di ubicazione dell'iniziativa
  • Settore di appartenenza
  • Tipo di programma di investimenti
  • Limiti dimensionali dell'impresa
  • Ammontare degli investimenti e quota parte a carico del beneficiario

 

I suddetti requisiti andranno preliminarmente accertati e verificati nella fase di ricerca delle possibili agevolazioni finanziarie e successivamente, durante la fase di redazione della pratica di finanziamento, documentati dall'impresa richiedente a mezzo di certificazioni, elaborati, relazioni, ecc. 
Gli aspetti più delicati di una pratica di finanziamento agevolato non sono tanto quelli inerenti alla predisposizione della domanda e al suo inoltro, ma soprattutto quelli burocratici che riguardano più fasi: la fase relativa all'istruttoria da parte degli organi preposti, che spesso richiedono integrazioni della documentazione presentata o precisazioni sui contenuti della domanda e, se la pratica viene dichiarata ammissibile, le fasi dell'erogazione dei contributi e della rendicontazione delle spese sostenute, che a seconda delle leggi agevolative, si possono presentare contestuali o consequenziali.

Lo Studio Chiaffarelli garantisce la sua assistenza durante tutto l'iter di una pratica di finanziamento, ed in particolare nella individuazione della legge agevolativa più rispondente alle esigenze dell'impresa ed ai suoi requisiti, nella predisposizione della domanda, nella fase di valutazione dei progetti da parte delle autorità competenti e nella rendicontazione delle spese.